2016 e Web Design: 7 trend innovativi – 1

Il mondo del web design è in continua evoluzione e con l’avvicendarsi di inedite tendenze e piattaforme di riferimento (la transizione più importante è stata da Flash a CSS ed HTML5) mutano di pari passo le linee guida che definiranno i nuovi standard del settore, innovandolo. L’editorialista di SitePoint Zack Rutherford, anche attraverso una discussione con “esperti del mestiere”, di individuare i 7 trend potenzialmente innovativi del 2016. Vediamo insieme i primi tre della lista.

Diversificazione

Tra le critiche che è possibile muovere ai web designer l’utilizzo di uno stile eccessivamente standardizzato. Il successo e la diffusione di vari temi WordPress, framework responsive, oltre alla necessità di dare un certo look al portale (sito internet aziendale, personale etc), hanno finito per omogeneizzare infatti l’operato dei designer. Tutto questo non è ad ogni modo destinato a durare a lungo, afferma Zack, perchè indipendentemente dalle esigenze dei clienti (la richiesta di uno specifico design) è sempre aperta la via della sperimentazione e della diversificazione.

Con ciò non si intende tanto rompere completamente con gli schemi attuali (per il solo fine di innovare ad ogni costo) quanto allargare i propri confini sperimentando inedite soluzioni ma senza sacrificare l’user experience.Un ambito in cui tale approccio sta prendendo piede, aggiunge Zack, è quello delle “presentazioni cinematografiche” come mostra il portale-documentario “Sons of Gallipoli”. Dai menu della “storia” fino a quelli in sovraimpressione durante la riproduzione del filmato, è possibile apprezzare uno stile diverso dal solito. Insomma, conclude, nel 2016 si valuteranno “strade alternative” – potenzialmente appetibili ai gusti delle masse.

Illustrazioni “fatte in casa”

Foto professionali e/o d’autore (fotografia espressiva), hanno dominato negli ultimi tempi background di numerosi siti (come abbiamo visto con i principali trend di web design del 2015).

Nel 2016 sempre più aziende decideranno invece di affidarsi ad illustrazioni “fatte a mano”: oltre a donare un design originale alle pagine, riusciranno a stabilire un contatto più “diretto/umano” con il navigatore rispetto alle”essenziali” ma “sterili” (dal punto di vista emozionale/comunicativo) interfacce in material/flat design.

Affermazione delle IA 

Le Intelligenze Artificiali assumeranno maggiore importanza anche per quanto riguarda l’interfaccia. Quel che diverrà fondamentale per i designer sarà capire esattamente il contesto (dove, quando, dispositivo) nel quale sta avvenendo l’interazione tra l’utente ed il sito/servizio e predisporre l’interfaccia più adatta – in base alle informazioni raccolte.

Interessanti IA implementate in Facebook M o smart reply di Gmail, in grado di comprendere il contesto, mostrano chiaramente quali siano le potenzialità di tale approccio. Assistenti virtuali come Cortana (Microsoft), Siri (Apple) etc. avranno un non trascurabile impatto sulle modalità con le quali gli utenti interagiranno con i siti web e le applicazioni mobile.

La prima puntata dedicata ai trend innovativi di web design termina qui. Appuntamento a sabato con la seconda parte.