Se prima di installare WordPress è di importanza fondamentale individuare un servizio hosting all’altezza delle aspettative e delle esigenze, come quello offerto da Hosting Solutions, dopo il setup devi imparare a compiere almeno dieci operazioni che ti aiuteranno a lavorare con il CMS nel modo migliore possibile.
Prima operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Per prima cosa, devi accedere alla voce Generali delle Impostazioni dall’area amministrativa e cambiare subito il Titolo del sito, il Motto, il Fuso orario. Soprattutto quest’ultimo parametro è importantissimo ai fini della programmazione per la pubblicazione automatica dei post.
Seconda operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Vai subito in Impostazioni/Permalink e modifica la struttura delle URL per renderla più adatta all’indicizzazione Google. Le opzioni migliori sono quelle del tipo Data e nome oppure Nome articolo.
Terza operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Rimanendo nell’area delle Impostazioni, devi anche configurare la pagina iniziale. Per fare questa operazione, clicca sulla voce Lettura e scegli la migliore opzione per l’impostazione La pagina iniziale mostra. Dai rispettivi menu a tendina, Pagina iniziale e Pagina articoli, seleziona le opzioni più adatte.
Quarta operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Elimina tutti i temi che non utilizzi, in modo da evitare lo spreco di risorse e, soprattutto, la necessità di aggiornare dei temi che comunque non utilizzeresti. Per compiere questa operazione, clicca sul menu Aspetto/Temi, spostati sul mouse sul tema che vuoi cancellare, clicca su Dettagli Tema e in basso alla finestra che compare c’è il pulsante Cancella. Un clic su di esso ti permette di eliminare il tema che non ti serve.
Quinta operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Installa un plugin di cache, in modo da velocizzare il caricamento del tuo sito, precaricando i contenuti statici e poco soggetti ai cambiamenti. L’uso degli add-on per la cache delle pagine offre anche un notevole vantaggio SEO perché velocizzando il sito ne permette un migliore posizionamento. Fra i vari plugin che puoi usare puoi provare a usare W3 Total Cache o WP Super Cache.
Sesta operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Migliora la sicurezza della tua installazione, proteggendo l’area amministrativa di WordPress, utilizzando un plugin apposito come Sucuri. Se preferisci puoi anche usarne un altro, come iThemes Security.
Settima operazione da compiere in WordPress dopo il setup
I commenti spam sono una delle seccature più invadenti per qualsiasi installazione WordPress e oltre a essere irritanti sono anche problematici dal punto di vista SEO. Per questo è importante installare e attivare un plugin anti-spam, come Akismet, installato di default ma mai attivo, o Antispam Bee.
Ottava operazione da compiere in WordPress dopo il setup
L’ottimizzazione SEO è importante per qualsiasi sito e in WordPress si possono ottenere ottimi risultati utilizzando degli appositi plugin come WordPress SEO by Yoast. Ricordati anche di generare una mappa del tuo sito con un add-on come XML Sitemap.
Nona operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Ottimizza il tuo sito per il social sharing, ricorrendo a uno delle centinaia di plugin dedicati alle condivisioni social.
Decima operazione da compiere in WordPress dopo il setup
Ricordati di usare un apposito plugin per programmare dei backup regolari del tuo sito. Con i salvataggi automatici sarai protetto da eventuali malfunzionamenti dovuti a configurazioni errate o ad add-on incompatibili.