10 consigli per migliorare il content marketing – II parte

Continua il nostro viaggio alla scoperta di tutti i segreti usati dagli esperti Web per ottenere il massimo dalle nostre azioni di content marketing

Nel corso del precedente appuntamento ti ho già dato 5 consigli utili per migliorare le tue azioni di content marketing. In questo appuntamento, voglio darti le ultime cinque dritte che ti saranno utili per ottenere un content marketing degno delle più importanti agenzie Web.10 consigli per migliorare il content marketing

Sesta tattica: disegna le immagini per i tuoi post di blog

Molti blogger sostengono che quando usano immagini home-made e non recuperate da Google o da siti stock di fotografie, riescono a generare un monte traffico che è pari al doppio e, a volte, anche al triplo del monte traffico raggiunto negli altri post. Queste cifre sono forse poco veritiere, ma alcune ricerche dimostrano che associare a un post di blog immagini inedite genera un traffico superiore a quello ottenuto con gli altri contenuti, con un aumento che si attesta in un range fra il 14 e il 26 percento.

Settima tattica: condividi i tuoi contenuti più di una volta

Tomasz Tunguz ha eseguito un esperimento con il suo blog e il suo profilo Twitter, ritwittando uno stesso contenuto più volte per verificare se riusciva a ricevere un traffico maggiore di condivisione. L’esperimento è stato eseguito perché Tunguz era convinto che i suoi follower non vedessero sempre i suoi tweet. In realtà, questa prova ha portato a risultati interessanti: ogni volta che Tunguz ritwittava lo stesso contenuto, riceveva il 75 percento in più dei retweet precedenti. In pratica, se provi a twittare lo stesso contenuto del tuo blog fino a 3 volte, potresti ottenere un aumento del traffico fino al 131 percento. Ricordati poi che è importante twittare dalle 8 del mattino fino alle 5 della sera, che il giorno più favorito è il venerdì e che i retweet di uno stesso contenuto non devono essere effettuati prima che siano passate due ore.

Ottava tattica: non ignorare i numeri

Il content marketing non porta a delle conversioni dirette, ma ti permette di avere conversioni indirette che possono essere valutate consultando le apposite funzioni di Google Analytics. Dagli strumenti di Mountain View puoi valutare da quale canale giunga il maggiore traffico (ricerca organica, traffico email, traffico diretto, traffico social, ecc.), cercando così di concentrarti sul canale con cui hai i migliori risultati.

Nona tattica: pianifica i tuoi contenuti

Verifica che la tua strategia di content marketing sia consistente. Quando dimentichi di pubblicare un post, infatti, il tuo traffico può calare anche del 20 percento e oltre. Per evitare che ciò accada, organizzati con un calendario delle pubblicazioni. Se usi WordPress, puoi pensare di ricorrere al plugin gratuito Editorial Calendar che in un colpo d’occhio ti permette di valutare quando un contenuto va online e se vi sono eventuali sovrapposizioni.

Decima tattica: replica ciò che funziona!

Se sei alla ricerca del contenuto migliore, smettila di cercare e utilizza il comparatore offerto da Quick Sprout per analizzare il traffico dei tuoi concorrenti. Una volta effettuato il test, valuta le condivisioni social dei tuoi avversari e verifica quale argomento e titolo ha funzionato meglio e ha ottenuto più condivisioni. Procedi poi a generare la tua versione del contenuto, in modo da combattere con i tuoi avversari ad armi pari. La stessa valutazione puoi effettuarla sui contenuti del tuo sito e puoi affinare il tuo content marketing cercando di proporre argomenti che funzionano meglio.